Il sistema risolve il problema della segnalazione degli allarmi clinici relativi ad impianti di stoccaggio/distribuzione gas medicali (O2, N2, Aria, N2O, CO2 e Vuoto).
Le centraline di controllo della famiglia SDAM-MED e SDAL-MED , vengono posizionate nei reparti ospedalieri e costituiscono il sistema di monitoraggio ed allarme di piano; sono fornite nelle seguenti versioni:
- SDAM-MED L5 n. 5 ingressi per sensori ON/OFF (pressostati di min. e max.)
- SDAM-MED L5C n. 5 ingressi per sensori ON/OFF (pressostati di min. e max.)
- SDAL-MED L9 n. 9 ingressi per sensori ON/OFF (pressostati di min. e max.)
- SDAL-MED V4 n.4 ingressi per sensori fine corsa su valvole di blocco area
- SDAM Ripetitore LED Ripetitore di SDAM-MED L5-L5C-L9
- SDAM-MED A5 n. 5 ingressi per trasduttori 4-20 mA
- SDAM-MED D10 n. 10 ingressi per sensori ON/OFF (pressostati di min. e max.)
- SDAM-MED R Ripetitore di SDAM D10 e SDAM A5 in rete
- SDAM Shut-off A5 n. 5 ingressi 4-20mA, controllo erogazione gas
- SDAM Shut-off D10 n. 10 ingressi per sensori ON/OFF, controllo erogazione gas
Tutti gli apparati sono conformi alle norme armonizzate UNI ISO EN 7396-1 ed UNI ISO EN 60601-1-8.
La programmazione delle centraline SDAM-MED e SDAL-MED avviene tramite P.C.
Le centraline SDAM-MED e SDAL-MED possono essere fornite in scatola a muro o da incasso.
Le centraline possono essere collegate in rete locale (RETE RS485) ad uno o più SDAMGUARD-MED e/o ad un P.C. per il monitoraggio centralizzato su postazione presidiata.
Su P.C. viene installato il software di monitoraggio; insieme alla licenza software viene fornita anche l’interfaccia (convertitore USB/RS485) per il collegamento del P.C. sulla rete locale.
Attualmente sono disponibili due versioni di software:
- SDAMNet_Lite SW Software base di monitoraggio
- SDAMNet SW Software grafico di monitoraggio
Entrambe le versioni hanno le seguenti funzionalità:
- Monitoraggio ciclico sulle periferiche SDAM-MED e SDAL-MED per la rilevazione di allarmi e guasti e raccolta misure. - Segnalazione visiva su monitor e segnalazione acustica su presenza allarme. - Memorizzazione degli eventi, misure e guasti. - Programmazione degli SDAM-MED e SDAL-MED in rete. - Elaborazioni statistiche sugli allarmi. - Elaborazioni grafiche sulle misure. - Inoltro messaggi SMS ai reperibili
La rete SDAMNet può essere interfacciata ad una rete MODBUS attraverso il modulo di transcodifica A2M Converter.